A tutti sarà capitato infatti di notare che nella città in cui vivete, da un giorno all’altro, una vecchia bottega chiuda i battenti.
Sostituita da un negozio più moderno, magari da un grande magazzino.
Ecco.
Questo surreale racconto tratta proprio di come tante cose della nostra vita quotidiana si vadano modificando o perdendo.
I negozi dicevamo, i luoghi per giocare ed anche i sentimenti che spesso siamo incapaci di percepire con la giusta profondità di un tempo.
Tante persone oggi sono convinte che per seguire il progresso la scorciatoia più veloce sia quella dei trucchi e dell’apparenza, piuttosto che la magia della poesia e delle emozioni tra le quali, come in questa favola, il più prezioso è sempre l’amore.
Età di lettura: dai 10 anni
Temi: satira del consumismo da paese, tradizioni e cambiamenti dei luoghi